il progetto espositivo
La mostra
Archeoplastica è una mostra itinerante che espone reperti di plastica spiaggiati, raccontando storie incredibili spesso ricostruite grazie al contributo della sua ampia community social. L’obiettivo è sensibilizzare sull’inquinamento marino e stimolare un cambiamento nell’atteggiamento verso la plastica usa e getta, promuovendo comportamenti più responsabili e sostenibili. Attraverso un’esperienza visiva ed emotiva, il pubblico è invitato a riflettere sull’impatto di questo materiale “immortale” nei nostri ecosistemi. Archeoplastica è un progetto educativo ed espositivo rivolto a cittadini, turisti e studenti, che sottolinea l’importanza della sostenibilità come priorità per le nostre comunità. Oltre alle esposizioni in tutta Italia, Archeoplastica è anche un museo virtuale con una community in crescita: più di 446 mila follower su Instagram e quasi 247 mila su TikTok.



itinerante
Le nostre mostre: un viaggio attraverso l’Italia
Archeoplastica è molto più di una semplice esposizione: è un’esperienza che ha già affascinato e sensibilizzato migliaia di visitatori in tutta Italia. Con un format semplice ma coinvolgente e un forte impatto visivo, la mostra ha trovato spazio in musei, festival, gallerie e spazi culturali, dimostrando la sua capacità di adattarsi a contesti diversi e di stimolare il dibattito sulla plastica e il nostro rapporto con il mare.
Tra le esperienze più significative ci sono:
- Bari, con due mostre al Teatro Santa Margherita e al Teatro Cursaal Santa Lucia insieme al National Geographic.
- Palazzo Blu di Pisa, in collaborazione con National Geographic, un’occasione unica per portare il tema dell’inquinamento plastico al centro del dibattito culturale.
- La fortezza del Priamar di Savona, un luogo storico che ha fatto da cornice alla nostra narrazione sulla plastica spiaggiata.
- Museo Archeologico di Jesi, un dialogo tra antichità e modernità, dove la plastica è diventata reperto.
- Triennale di Milano, all’interno di un evento promosso da Altroconsumo, per sensibilizzare un pubblico attento all’innovazione e alla sostenibilità.
- Mostra HYPERDESIGN a Gallarate, dove la plastica ha raccontato storie di design e consumo.
- Museo Archeologico di Cesenatico, in una città da sempre legata al mare.
- Palazzo Santa Croce a Cuneo, un’altra importante tappa del nostro viaggio.
- Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, un contesto naturalistico che ha amplificato il messaggio della mostra.
Archeoplastica è stata protagonista anche di grandi festival ed eventi dedicati alla scienza, alla sostenibilità e alla cultura:
- Festival della Scienza di Genova, una delle manifestazioni più prestigiose in Italia nel campo della divulgazione scientifica.
- Ecomondo di Rimini, la più importante fiera italiana sull’economia circolare e l’innovazione ambientale.
- Festival dell’Acqua di Staranzano (GO), un evento incentrato sulla tutela delle risorse idriche.
- Future Vintage Festival di Padova, un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il passato e il futuro attraverso gli oggetti di plastica ritrovati.
E molte altre realtà hanno scelto di ospitare la nostra mostra, rendendola un progetto itinerante che continua a crescere.
Se anche il tuo museo, festival o spazio espositivo è alla ricerca di un’installazione originale, educativa e di grande impatto visivo, contattaci per portare Archeoplastica nel tuo evento!
Se sei un ente pubblico, un’associazione, un museo o un’impresa e vuoi ospitare la mostra di Archeoplastica contattaci via mail a info@archeoplastica.it